La bellezza può generare effetti positivi mobilitando risorse e competenze presenti sul territorio, in un “corto circuito” virtuoso che rafforza, creatività, innovazione, capitale umano, fino a stimolare la nascita di nuove filiere economico-produttive e nuovi paesaggi.

Obiettivi

Ogni azienda partecipante, in autonomia e creatività si muove per valorizzare piccoli appezzamenti, coltivando fiori e specie arbustive, con l’intento di raggiungere risultati condivisi affiancati da risultati ben specifici.

alcuni partners di coltivare la bellezza

Coltivare la Bellezza

 L'attuazione delle azioni progettuali su larga scala favorirà un processo di sviluppo ambientale, economico, sociale e culturale basato su una connessione sinergica tra ruralità, prodotti tipici e territorio

Protagonisti di questo progetto sono un gruppo di aziende agricole di San Gimignano che spinte dal loro intento d’innovazione e di amore per il territorio mirano a sperimentare nuove pratiche colturali basate sulla valorizzazione del paesaggio locale, già noto per la sua bellezza rurale, e la coltivazione di piante fiorite mantenendo le fitocenosi spontanee (prati fioriti) già presenti in azienda, e adottando buone pratiche agricole atte alla conservazione delle proprietà del suolo, degli habitat e della biodiversità.

Coltivare la Bellezza è un progetto volto a promuovere un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla propensione all’innovazione, sulla cooperazione, sulla esaltazione della bellezza territoriale e sulla salvaguardia dell’ambiente in termini di risorse e di biodiversità.

Le attività del progetto si collocano come un ponte tra il dettato della Focus area 2A della programmazione PAC in via di conclusione e l’implementazione degli Ecoschemi della nuova programmazione 2023-2027.

Relazioni Tecniche

〰️

Relazioni Tecniche 〰️