-
Biodistretto di San Gimignano
Un Biodistretto è un’area geografica dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Nel Bio-distretto, la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità, per raggiungere un pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali.
-
PIN servizi didattici e scientifici
PIN S.c.r.l. (http://www.poloprato.unifi.it/) è una società consortile, senza scopo di lucro con capitale a maggioranza pubblica, partecipata dall’ Università degli Studi di Firenze e dai principali attori del territorio (tra cui Comune di Prato, Provincia di Prato, CCIAA di Prato, Fondazione CaRiPrato, Unione Industriale Pratese, Confartigianato Prato, CNA Prato) che svolge attività e servizi per il trasferimento di conoscenze e capacità operative avanzate per le esigenze delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
L'attività di ricerca applicata si concretizza attraverso numerosi laboratori universitari operanti in una pluralità di settori produttivi e specializzati per competenze tematiche diversificate: Ambiente ed Energia, Arte e Beni culturali, Economia agroalimentare e rurale, Scienze Economico-aziendali, ICT, Scienze sociali applicate, Tecnologie industriali. Tali laboratori, singolarmente o in maniera collaborativa, lavorano su progetti di ricerca che hanno sia carattere locale sia carattere nazionale ed internazionale, commissionati da enti ed aziende private, istituzioni pubbliche, o finanziati attraverso programmi regionali, nazionali ed europei. Grazie alla presenza al suo interno di competenze multidisciplinari di alto livello, il PIN è dunque in grado di proporre soluzioni complete alle esigenze dei propri interlocutori, garantendo l’accessibilità ad una pluralità di risorse presenti all’interno dell’ateneo fiorentino e affrontando problematiche diversificate (tecniche, economiche, gestionali, etc.) all’interno di un singolo intervento.
All’interno del PIN sono svolete attività di ricerca su analisi di filiera, sistemi produttivi locali, distretti agroalimentari; organizzazione economica dei produttori agricoli e rapporti tra imprese; Analisi delle forme di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari; modalità innovative e forme di filiera corta; Qualità dei prodotti agroalimentari e impiego di strumenti di gestione e di differenziazione della qualità; marchi collettivi; indicazioni geografiche; certificazioni; Diversificazione delle aziende agricole; agriturismo, turismo rurale, attività didattiche.
-
Toscana Formazione
Nata nel 2008 dall’aggregazione di alcune piccole società situate in diverse province della regione, Toscana Formazione si è sviluppata nel corso degli anni fino a costituire un network capace di rispondere a un ampio arco di esigenze in campo formativo. Elemento costante della sua attività è la convinzione che fare formazione significa intervenire in maniera finalizzata e strutturata sul background culturale delle persone attraverso strumenti e metodologie organiche e mirate, nel segno dell’innovazione e di una didattica partecipata. Nel 2017 la sua struttura si è rafforzata con l’ingresso di nuovi soci in rappresentanza di altre realtà produttive del territorio di toscano. Oggi Toscana Formazione si occupa di: progettazione e realizzazione di corsi di formazione professionale su bandi pubblici e fondi interprofessionali, erogazione di corsi a catalogo, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, servizi di assistenza e consulenza ai processi di internazionalizzazione e creazione e sviluppo di impresa.
Nel corso degli anni ha così potuto realizzare decine di progetti formativi coprendo una molteplicità di settori, dall’agribusiness al turismo, dalla gestione aziendale all’Industria 4.0, rivolgendosi a un’ampia fascia di partecipanti; ragazzi ancora in obbligo formativo, neodiplomati laureati, disoccupati, realizzando anche interventi di formazione interna delle aziende.
Facendo fede al proprio nome, Toscana Formazione realizza progetti in gran parte delle province toscane, grazie alle proprie strutture e a solidi rapporti di collaborazione con soggetti locali. Ha infatti sedi stabili a Chiusi, Firenze, Livorno, Grosseto e Firenze.
Al suo attivo ha decine di corsi finanziati in ambito FSE e può perciò contare su un ampio e diversificato staff di collaboratori ed esperti di formazione nei diversi settori produttivi.
Elemento centrale della politica di sviluppo di Toscana Formazione è sin dall’inizio la partecipazione attiva e propositiva alla creazione di un sempre più ampio numero di reti territoriali e/o tematiche tra soggetti pubblici e privati, sia attraverso partnership per la presentazione e realizzazione di progetti formativi sia mediante una costante attività di consultazione.
Nel corso degli anni, Toscana Formazione ha così avviato una fattiva collaborazione con agenzie formative, istituti universitari e scolastici, enti di ricerca, poli di innovazione e aziende in gran parte della regione, fino a costituire con molti di questi soggetti uno stabile network regionale di analisi e progettazione

